SCALDA I MOTORI IL 42° TORNEO BEPPE VIOLA: DETTAGLI E SQUADRE PARTECIPANTI
La 42a edizione del Torneo Beppe Viola è ai nastri di partenza. Lunedì 12 maggio, difatti, avrà inizio la kermesse sportiva giovanile più longeva del Lazio con la sua fase preliminare. Ben 48 squadre si affronteranno per ereditare lo scettro dei campioni in carica dell’Accademia Frosinone in un mese di fuoco… calcistico. Ecco tutte le informazioni utili: dalla struttura del format alle squadre partecipanti, passando per la copertura mediatica.
LA STORIA
Il Torneo Beppe Viola nasce ufficialmente nel 1984, due anni dopo la scomparsa del
noto giornalista da cui prende il nome la manifestazione, grazie all’idea di Raffaele Minichino. Questi, a seguito del tragico evento che colpì la famiglia Viola, si recò a Milano a chiedere il consenso alla moglie per dar vita a un torneo in suo onore. Furono solo 8 le squadre che presero parte alla prima edizione, con il successo finale della Aquilotti (società che, ad oggi, non esiste più). Con il passare degli anni, il numero di adesioni è cresciuto a dismisura, arrivando fino all’attuale presenza di 48 società calcistiche del panorama laziale. Al momento, la compagine con la bacheca più “colma” di Trofei Beppe Viola è la Nuova Tor Tre Teste con 6 successi in totale.
LA STRUTTURA DEL TORNEO E GLI STADI
Per il secondo anno consecutivo, il Beppe Viola partirà con una fase preliminare alla
quale parteciperanno ben 16 compagini – di cui 2 Élite, una Provinciale e 13 Regionali – suddivise in 4 gironi da 4 squadre.
Il gruppo A comprende Certosa, Lupa Frascati, Samagor e Nuova Rieti; il girone B vede inserite W3 Maccarese (al suo debutto in questa competizione), DLF Civitavecchia, Viterbese e Spes Mundial. Per ciò che concerne il C, invece, vi prenderanno parte Monti Prenestini, Colleferro, Villalba Ocres Moca e Monterotondo 1935; per poi concludere con il raggruppamento D composto da Aranova, Nuova Rieti, Fonte Meravigliosa e Polisportiva De Rossi.
Gli stadi in cui avranno luogo questi primi incontri saranno il Luigi Ariola di Cave, il W3 Stadium di Maccarese, l’8 Settembre di Frascati e il Le Muracciole di Aranova.
Successivamente, le vincenti dei 4 raggruppamenti sopra indicati, accederanno alla fase a gironi principale,
composta da ben 8 gruppi sempre da 4 squadre ciascuno.
Il club campione regionale U15 lascerà il suo posto alla Red Tigers per poter partecipare alla fase nazionale della sua categoria e tentare di laurearsi campione d’Italia. La finalissima, invece, avrà luogo il 19 giugno allo stadio Francesca Gianni di San Basilio, impianto che ospiterà anche il resto delle fasi più calde: dai quarti all’atto conclusivo.
Di seguito tutti i gironi e i relativi campi di gioco.
Girone A: N. Tor Tre Teste, Spes Montesacro, COR, Atletico Lodigiani
Campo di gioco: Francesca Gianni
Girone B: Vigor Perconti, Boreale, Longarina T.S.S, Spes Artiglio
Campo di gioco: Vigor Sporting Center
Girone C: Acc. Frosinone, Pomezia, Atl. Torrenova, R11 Simonetta
Campo di gioco: Tre Torri di Torrenova
Girone D: Urbetevere, Pol. Carso, Civitavecchia, Cesano
Campo di gioco: Urbetevere
Girone E: Trastevere, Ostiamare, San Paolo Ostiense, Vincente Prel. A
Campo di gioco: Trastevere Stadium
Girone F: Grifone, Lodigiani, Ottavia, vincente prel. B
Campo di gioco: Ivo Di Marco, Ottavia
Girone G: Savio, Tor di Quinto, Tirreno Sansa, vincitrice prel. C
Campo di gioco: Francesca Gianni
Girone H: Romulea, Città di Ciampino,
Campus Eur, vincitrice prel. D
Campo di gioco: Superga di Ciampino
LA COPERTURA MEDIATICA
La diretta integrale di tutte le partite, dalla prima giornata dei preliminari fino alla finale del Francesca Gianni, sarà affidata a noi di Live Sport Academy. Di conseguenza, gli highlights dei vari match saranno disponibili la sera stessa al termine dei match.