Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

U14 Élite: sabato i Playoff

U14 ECCELLENZA: AL VIA I QUARTI DI FINALE DEI PLAY OFF

Il campionato è terminato il 24 aprile, poco più di una settimana fa eppure sembra essere già un lontano ricordo. Tutti i sacrifici compiuti sono stati utili per ritrovarsi, a fine stagione, a giocarsi le proprie carte tra le formazioni più forti. Ora è necessario spingere il tasto “reset” e concentrarsi sull’imminente futuro perché l’attesa è finita: sabato 3 maggio, con i quarti di finale, iniziano i play off della categoria U14 Eccellenza anche per le prime classificate dei tre gironi e per la migliore seconda. La formula rimane identica al primo turno: le gare sono ad eliminazione diretta (con calci di rigore in caso di parità al termine dei due tempi regolamentari). Questo sistema vale anche per le semifinali, che si disputeranno martedì 6 maggio in campo neutro. La data della finale, gara in cui sono previsti anche i tempi supplementari in caso di parità al 90’, è stata fissata per sabato 10 maggio.


LE GARE


Ad aprire le danze dei quarti di finale sarà la sfida tra Frosinone e Grifone. Il kick off è previsto alle 15.30 al Capo I Prati di Fiuggi. In campionato i gialloblu sono arrivati al secondo posto, nel girone C, realizzando ben 97 gol e subendone solamente 17. L’ultima sconfitta del Frosinone risale al 1 febbraio, quando la squadra ciociara ha perso 1-0 in casa della Tor Tre Teste. Il Grifone, dal canto suo, ha staccato il pass per i quarti di finale battendo la Lodigiani 6-5 ai calci di rigore (dopo l’1-1 dei tempi regolamentari) nel primo turno dei play off. Durante la lotteria dei penalty è stata decisiva la parata di De Luca che, neutralizzando il rigore di Fabri, ha permesso ai rossoblu di continuare a sognare e lottare per la vittoria finale.

Allo stadio Luigi Meroni di Ripi (Frosinone) alle 16 è previsto il fischio d’inizio per il secondo quarto di finale che ha come protagoniste Accademia Frosinone e Ostiamare. I gialloblu hanno dominato il girone B, concludendo al primo posto a +5 sulla seconda Romulea. Dopo un inizio di campionato non del tutto convincente la squadra di mister Penna ha ingranato la marcia il 2 novembre 2024, quando ha battuto 9-0 l’Hermada: da quel giorno sono arrivate 16 vittorie, 4 pareggi e zero sconfitte. L’Ostiamare, invece, si è classificata quarta nel girone A e, grazie alla vittoria in rimonta sulla Romulea, da 2-0 a 2-3 nel primo turno dei play off, si ritrova a giocarsi le proprie chance contro l’Accademia Frosinone. “Dobbiamo continuare così: lottare su tutti i palloni, come abbiamo fatto oggi, e non mollare un centimetro” aveva dichiarato Lorenzo Milanesi, capitano biancoviola, al termine della rimonta completata al Campo Roma contro la Romulea.

All’Antonio Di Bisceglia di via Candiani, casa della Tor Tre Teste, arriva la Lazio per contendersi un posto in semifinale. I biancocelesti sono arrivati terzi nel girone A. La formazione di Colombo, che nel primo turno play off ha battuto 5-0 i Red Tigers, non rende al meglio in trasferta: in campionato nelle ultime quattro gare esterne ha raccolto solo 4 punti dei 12 a disposizione, battendo 3-1 la Boreale, pareggiando 1-1 contro lo Spes Artiglio e perdendo contro lo Spes Montesacro (2-1) e il Grifone (1-0). La Tor Tre Teste, al contrario, non solo non ha mai perso in trasferta ma non è mai uscita sconfitta neanche tra le mura amiche. I ragazzi di mister Ragaini si sono piazzati al primo posto del girone C, con 25 vittorie e un pareggi (2-2 contro la Lodigiani), 152 gol segnati e 12 subiti, una vera e propria macchina da guerra. Occhi puntati su Alessandro Coccia: l’attaccante rossoblu in campionato ha realizzato 31 gol, attirando l’interesse di diverse squadre professionistiche tra cui Hellas Verona e, per pura coincidenza o chissà se c’entra il destino, proprio la Lazio. Tor Tre Teste – Lazio, tutto pronto per la sfida: fischio d’inizio fissato alle 16.

La quarta semifinalista sarà una tra Urbetevere e Roma. Le due squadre si affronteranno alle 16 all’Urbetevere Stadium. La padrona di casa, in campionato, non ha mai assaggiato il sapore amaro della sconfitta. La squadra allenata da Cicchetti è arrivata prima nel girone A a quota 72 punti, conquistati grazie alle 23 vittorie e ai 3 pareggi messi sul bilancio della stagione. Tra le svariate qualità dell’Urbe, spicca la solidità difensiva: al Trastevere Stadium sono stati solo 3 i gol incassati. La Roma invece, arriva a disputare il quarto di finale dopo aver battuto 4-3 la Vigor Perconti nel primo turno. Il finale di stagione piuttosto travagliato ha leggermente sporcato il percorso condotto dai giallorossi in campionato. I due pareggi, contro Accademia Frosinone e Savio, e la sconfitta in casa contro la Vigor Perconti hanno fatto chiudere la formazione di Cervelli al terzo posto nel girone B. Senza troppi giri di parole, Urbetevere – Roma si presenta come una sfida ad alta intensità, in cui sono saranno indispensabili grinta e determinazione. L’ultima parola, ora, spetta al campo.

Leave a comment